Nei sistemi operativi Unix e Unix-like, /dev/null (null device, dispositivo nullo) è un file virtuale (ossia non fisicamente presente su memoria di massa) con la caratteristica di scartare (non memorizzare) tutti i dati che gli vengono scritti. È sempre possibile effettuarvi scritture di quantità arbitrarie di dati, mentre in lettura non viene mai restituito alcun dato. In gergo è spesso chiamato buco nero o cestino per bit (da bit bucket). L'utilizzo comune è quello di destinazione per dati o messaggi da ignorare prodotti su stream in uscita, e come file sempre vuoto e sempre disponibile per stream in ingresso. Ad esempio, per ignorare il flusso di standard output prodotto da comando si può usare nella shell la sintassi
comando > /dev/null
che è in realtà la versione semplificata di:
comando 1> /dev/null
dove 1 indica appunto lo standard output.
Per reindirizzare anche il flusso di standard error si può usare:
comando 1> /dev/null 2> /dev/null
dove 2 indica lo standard error. Quest'ultimo comando e equivalente a:
comando &> /dev/null