Sistemi Operativi
Backtrack è una distribuzione GNU/Linux distribuita come un Live DVD che deriva dalla fusione di WHAX e dalla Auditor Security Collection. È avvantaggiata dal design modulare e dalla struttura di Ubuntu / Debian per permettere all'utente di utilizzare script modificabili, tool addizionali e personalizzazione del kernel. Backtrack si focalizza sulla necessità dei tester di sicurezza dei computer ed è disponibile sia come Live DVD che come Live USB, inoltre è possibile installarlo permanentemente sull'hard disk
Ubuntu è un sistema operativo GNU/Linux nato nel 2004, basato su Debian, che si focalizza sull'utente e sulla facilità di utilizzo. Ubuntu è orientato all'utilizzo desktop e pone una grande attenzione al supporto hardware. È prevista una nuova versione ogni sei mesi. Ubuntu è una distribuzione Linux basata sull'ambiente desktop GNOME e l'interfaccia utente Unity. È progettata per fornire un'interfaccia semplice, intuitiva e allo stesso tempo completa e potente. I punti di forza di questa distribuzione sono l'estrema semplicità di utilizzo, l'ottimo riconoscimento e supporto dell'hardware, il vasto parco software costantemente aggiornato e una serie di strumenti di gestione grafici che la rendono improntata verso l'ambiente desktop. È corredata da un'ampia gamma di applicazioni libere. Esistono vari strumenti di amministrazione del sistema, ed è possibile gestirli sia separatamente che in maniera centralizzata con l'Ubuntu Control Center, paragonabile al pannello di controllo Windows o al Mandriva Linux Control Center o a YaST di OpenSUSE.
Debian, creata dal Debian Project, è un sistema operativo per computer composto solo da software libero, anche se può usare, tramite l'aggiunta di appositi repository, anche software proprietario o software libero basato su software non libero. Viene sviluppata attraverso la collaborazione di volontari da ogni parte del mondo e fornisce più di un semplice sistema operativo: viene distribuito con oltre 29.000 pacchetti, programmi già compilati e impacchettati in modo tale da permettere installazioni facili. Debian è conosciuta per la sua aderenza alle filosofie di GNU e del software libero, le rigide politiche riguardo alla qualità dei pacchetti e le release, il modo aperto di sviluppare e testare il software e la libertà di scelta concessa all'utente. Il progetto Debian ha tra i suoi obiettivi quello di creare "il sistema operativo universale": sono stati sviluppati dei port per altri kernel, fra i quali GNU Hurd, Solaris, NetBSD, e FreeBSD. Di questi port l'unico ad essere stato rilasciato ufficialmente è quello con kernel FreeBSD (Debian GNU/kFreeBSD).